Sta per terminare l’estate, periodo dell’anno in cui, tra feste e apertivi in compagnia, per molti è stato facile cadere negli eccessi ed ora è il momento di correre ai ripari.
Purtroppo, sebbene non abbia alcun senso, e non produca alcun risultato duraturo, è piuttosto diffusa l’abitudine di ricorrere a diete lampo, a trattamenti detox “urto” o attività fisica estrema, pensando di poter rimediare a tutti gli sgarri e tentando di arginare i sensi di colpa.
In realtà non dovrebbe essere necessario arrivare a certi estremi il più delle volte inutili e spesso dannosi: una dieta bilanciata ed una vita attiva, come tutti sappiamo e come conferma la scienza, sono abitudini fondamentali che andrebbero osservate durante tutto l’anno per tutta la vita sia per mantenere uno stato di salute ottimale che per prevenire e contrastare l’invecchiamento e l’insorgenza delle più diffuse patologie come sovrappeso, ipertensione ed iperglicemia, tutte indissolubilmente connesse con stili di vita scorretti.
Prendersi cura con costanza della propria forma, permette, oltretutto, di concedersi qualche piccolo peccato di gola in qualche occasione, come avviene durante le feste, senza, con questo, intaccare i risultati raggiunti e rimanendo comunque in salute.
Naturalmente, prima si comincia ad abbracciare un corretto stile di vita, meglio è, ma non è mai troppo tardi, comunque, per adottare delle corrette abitudini e cominciare a rimettersi in forma; l’occasione giusta potrebbe essere proprio il periodo successivo alle feste, approfittando dei buoni propositi che si è portati a formulare in corrispondenza dell’anno nuovo.
I primi passi verso la conquista della forma desiderata sono sicuramente due: l’adozione di una alimentazione corretta, intesa non come periodo limitato di privazione, ma piuttosto come abitudine consolidata e l’inizio di un programma di attività fisica specifica, come il fitness metabolico ed antiaging, finalizzato al raggiungimento di uno stato di salute ottimale, per contrastare l’invecchiamento cellulare e contribuire a prevenire l’insorgenza di patologie.
Un aspetto che rende il binomio alimentazione bilanciata e movimento così importante è il benessere generalizzato che si raggiunge contribuendo non solo a “stare” meglio, ma anche a “sentirsi” meglio. Questo cambio di abitudini in positivo, infatti, porta ben presto a percepire ed apprezzare i benefici psicofisici dati dal miglioramento della propria condizione, tanto da rendere man mano automatica anche una scelta più consapevole degli alimenti che vengono assunti, perfino in periodi come quelli delle festività quando la proposta della grande distribuzione si concentra su cibi dalle scarse caratteristiche nutrizionali non propriamente bilanciati per l’eccessiva presenza di grassi, zuccheri e quindi di calorie.
L’alimentazione corretta e l’attività motoria regolare migliorano la condizione cardiovascolare producendo benefici di carattere metabolico come il miglioramento del profilo lipidico (riduzione dei livelli lipidici e LDL nel sangue e/o aumento del HDL), il miglioramento del profilo glicemico (aumento della sensibilità insulinica e della tolleranza al glucosio), la perdita di peso associata, appunto, alla riduzione della massa grassa, il controllo dello stress, la riduzione del rischio di diabete e del rischio patologico. Naturalmente, poi, grazie soprattutto ad una attività specifica si osservano miglioramenti a più livelli e su diversi fronti: dal tono muscolare, alla resistenza, alla forza, alla densità ossea, alla postura, fino alla funzionalità cardiopolmonare: tutte espressioni di uno stato di salute ottimale.
Tornando ai possibili sgarri caratteristici delle feste è comunque possibile, qualora si fosse ecceduto con le calorie, ricorrere a qualche piccolo aiuto in grado di stimolare la sintetizzazione dei grassi e zuccheri. Tra questi citiamo l’acido alfa lipoico (ALA) che, oltre ad avere proprietà antiossidanti, viene consigliato per la sua capacità di migliorare l’utilizzo dei carboidrati e stabilizzare la glicemia e l’acido linoleico coinugato (CLA) che, oltre ad avere un’azione antitrombotica e protettiva del sistema cardiovascolare, sembrerebbe contribuire in modo importante al miglioramento della composizione corporea favorendo la riduzione della massa grassa a favore di quella muscolare.
RICHIEDI UNA CONSULENZA PERSONALIZZATA