Come tutti sappiamo, per conservare uno stato di salute ottimale, è di fondamentale importanza osservare un regime alimentare bilanciato che fornisca il giusto apporto di macronutrienti ma anche di tutte le vitamine ed i sali minerali dei quali l’organismo necessita per funzionare nel modo corretto. L’alimentazione rimane sempre la prima forma di prevenzione di moltissime malattie, perché è attraverso il cibo che assumiamo quelle sostanze nutritive fondamentali per il nostro benessere. Oggigiorno, però, le abitudini quotidiane ci impongono spesso ritmi di vita che non consentono sempre una sana e corretta alimentazione e può quindi succedere che alcuni elementi che andrebbero assunti con l’alimentazione, possano risultare carenti o vi possa essere un aumento del loro fabbisogno. Altre volte, pur nutrendosi in modo sano, non sempre ciò che mangiamo è sufficiente a fornire ciò di cui abbiamo effettivamente bisogno. Dobbiamo considerare inoltre i fattori legati all’epigenetica, l’inquinamento dell’aria che respiriamo e l’impoverimento del sottosuolo avvenuto negli ultimi 20-30 anni che ha determinato che gli alimenti che noi oggi assumiamo, siano carenti di vitamine e minerali essenziali rispetto a prima. Gli integratori come suggerisce la stessa parola, hanno il compito di completare, di integrare, appunto, una dieta alimentare bilanciata, tramite l’apporto aggiuntivo di specifiche sostanze che, nella medesima dieta, seppur sana ed equilibrata, possono risultare carenti o insufficienti.
Le vitamine sono una componente fondamentale per il buon funzionamento del nostro organismo, perché, essendo nutrienti essenziali, regolano le funzioni delle cellule e il loro continuo lavoro di trasformazione delle sostanze per la creazione di energia. Le vitamine disponibili in commercio sono moltissime ma possiamo dividerle in grandi blocchi individuandone le peculiarità: la vitamina A, importante per la sua capacità di rinforzare i tessuti e stimolare la risposta immunitaria; le vitamine del gruppo B, importantissime in quanto donano forza all’organismo delle quali fanno parte, ad esempio, la vitamina B12 e l’Acido folico che, rispettivamente, contribuiscono a regolare i processi di formazione dei globuli rossi e le cellule del sistema nervoso partecipando alla sintesi del DNA e dell’RNA; la vitamina C, potentissimo antiossidante in grado di contrastare i radicali liberi. La vitamina D, considerata il più potente antidepressivo naturale, che il nostro organismo è in grado di sintetizzare attraverso l’assorbimento dei raggi solari, diventa di fondamentale importanza durante i mesi invernali man mano che l’esposizione al sole diventa sempre più sporadica. Oltre a ciò, recenti studi hanno evidenziato che la vitamina D sembrerebbe avere un ruolo fondamentale nel contrastare e ridurre l’infiammazione e gli eventuali effetti del Covid; sembrerebbe inoltre che i soggetti colpiti dalle forme più gravi di Covid, che hanno richiesto l’ospedalizzazione e, spesso, il ricovero in terapia intensiva avessero un basso livello di vitamina D nel sangue.
La vitamina E ha molte funzioni, prima fra tutte il ruolo come antiossidante liposolubilegrazie all’azione di contrasto dei radicali liberi. Oltre alle vitamine vi sono altri elementi che si possono considerare di fondamentale importanza quali ad esempio il magnesio per combattere stati di debolezza ed affaticamento, il potassio che contribuisce al mantenimento di una pressione sanguigna costante e l’Omega 3, potentissimo antinfiammatorio naturale, importantissimo alleato nel contenimento del livello di colesterolo nel sangue, nel buon funzionamento del cuore e dei vasi sanguigni grazie all’effetto fluidificante del sangue, utilissimo anche per il miglioramento della funzione cerebrale ottimale. Un ruolo fondamentale hanno, inoltre, un gruppo di elementi, tra cui i più noti sono la condroitina e la glucosamina, raggruppati e comunemente riconosciuti sotto il termine “Joint”, dall’inglese “articolazioni” che sono, appunto, integratori fondamentali per la corretta conservazione di articolazioni e cartilagini, utilizzati per prevenire e contrastare patologie come artriti ed artrosi, in grado, anche, di favorire la riduzione di stati infiammatori e dolori. Importante, poi, fornire un aiuto all’organismo nell’eliminazione di tossine e liquidi in eccesso attraverso l’assunzione di specifici prodotti drenanti a base di estratti erboristici come ad esempio, il Drenerbe® Forte, particolarmente adatto in quanto privo di zuccheri, carboidrati e calorie e pertanto indicato anche nelle diete ipocaloriche e/o prive di zuccheri finalizzate alla perdita di peso. Un tema di fondamentale importanza è inoltre la preservazione del microbioma intestinale ovvero dell’insieme dei milioni di batteri, funghi e protozoi che regolano la funzionalità dell’intestino e lo proteggono dalle infezioni, non solo dopo una cura di antibiotici come avveniva una volta, ma tutto durante l’anno. Quando la flora batterica intestinale è in equilibrio lo è anche tutto l’organismo; sarebbe auspicabile, pertanto, prendersi cura del proprio intestino attraverso la regolare assunzione di fermenti lattici specifici.
Un’attenzione particolare meritano anche le proteine in quanto fondamentali per il mantenimento dell’integrità di tutti i tessuti in particolare pelle, muscoli e ossa; un’eventuale carenza può compromettere tonicità ed elasticità di queste strutture, per questo è particolarmente importante integrarne l’assunzione in caso di regimi alimentari che ne limitano l’assunzione (dieta vegana) e/o in caso di aumentato fabbisogno come avviene, ad esempio, per gli sportivi.
Per tutti i lettori è possibile ricevere una consulenza personalizzata in tema di integrazione chiamando il nr. 347.9700324 o inviando una mail a christian.florioli@tiscali.it per fissare un appuntamento telefonico (se a distanza) o in presenza o anche solo per ricevere chiarimenti, indicazioni e suggerimenti in merito all’integrazione alimentare più adatta alle proprie esigenze.
Richiedi una consulenza personalizzata